Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Exposition — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Exposition

CLOSE-ENOUGH

Credo  sia opportuno affrontare in occasione del contest EXPOSITION il tema delle foto nei musei ed alle opere d' arte in generale prescindendo dalle foto in gara e dai soliti commenti su di esse; la traccia è chiarissima (opere d' arte e spazi espositivi integrati da persone o elementi diversi da quelli esposti che caratterizzino la foto con l' impronta creativa e personale del fotografo), ma anche  e soprattutto perche trattandosi di un contest a squadre si presume che le foto siano già state discusse e validate da un intera comunità di persone.
Invece in maniera più ampia noi fotografi dovremmo porci il problema di questo genere di foto, perchè malgrado il decreo Franceschini del 26 maggio 2014 liberalizzi questo genere di foto , chi fotografa nei musei è ancora malvisto, nel miglior caso sopportato e comunque , almeno nel mio caso si sente a disagio.
Un po di cronaca: 5 anni fà, non per regolamentare e sancire un principio sacrosanto, quello di fruire appieno di un opera d' arte, nel nostro caso fotografandola, ma perchè in epoca di cellulari con fotocamera era di fatto impossibile impedire le foto, si è concesso di scattare foto per ", per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale", purchè " la riproduzione di beni culturali attuata con modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene, né l’esposizione dello stesso a sorgenti luminose, né l’uso di stativi o treppiedi;
2) la divulgazione con qualsiasi mezzo delle immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte dall’utente se non, eventualmente, a bassa risoluzione digitale.”.
Contrariamente ad  leggi,alla maggior parte delle altre leggi, non si è pensato di premettere che fotografare non significa fotocopiare ma partecipare ad un opera come usare un taccuino di schiìzzi, prendere appunti o commentare un opera, e si è dato per scontato o comunque avallato il pregiudizi che il fotografo sia in fondo in fondo un ladro di opere altrui o nel migliore dei casi un plagiaro.
La famosa frase di T.S.Eliot, rubata da Picasso e da S. Jobs :" I poeti immaturi imitano; i poeti maturi rubano, i cattivi poeti rovinano cio che prendono, mentre quelli buoni ne traggono qualcosa di meglio o almeno  qualcosa di diverso. Il buon poeta amalgama ciò che ruba in un sentire complesso che risulta unico, assolutamente diverso da ciò da cui sia stato tratto" , che dovrebbe guidarci nel prendere (rubare ?) immagini dolorosamente cade nel vuoto.
Nel fotografare nei Musei non solo per questo contest ma in generale dobbiamo noi stessi essere consapevoli dei nostri diritti e difenderli; nei musei dobbiamo chiedere e gentilmente ma con fermezza chiedere che siano rispettati.
P.s. forse è pleonastico ma per essere chiari è ovvio che questo presuppone il rispetto degli altri visitatori non disturbandoli con cavalletti, soste prolungate davanti allle opere, delle opre stesse, non toccandole,spostandole, usando luci e degli artisti non usandole per fini commerciali o di lucro senza il loro permesso e comunque omettendo il loro nome.
5 anni fa 
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice medio

utente cancellato

Dariagufo ha scritto:
A me invece viene ora un altro dubbio.
"Aree museali" si riferisce agli ambienti urbani in cui sono collocati i musei? Nel senso che sono a tema anche foto esterne di musei e aree espositive, o soltanto le foto di interni?
Liof ha scritto:
Devi pagare il biglietto, la foto alla facciata esterna di un museo te la segnalo tutta la vita, a meno che all'esterno di un museo non ci sia un'esposizione  :D :D :D
utente cancellato ha scritto:
esatto. stesso discoso vale per un murale o graffito in una via o su una facciata di una casa
DonyB ha scritto:
quelle potrebbero essere considerate installazioni però
Per installazioni non si intende un murales o un graffito. Le installazioni sono opere artistiche allestite appositamente in uno spazio. L' intento è spesso quello di coinvolgere il visitatore e creare delle suggestioni nell'interazione tra lo spazio e l'allestimento. 
5 anni fa  

utente cancellato

bluvelvet ha scritto:
Ci sono murales che sono considerate all'unanimità opere d'arte.
certo, ci sono anche opere d'arte dadaiste che nessuno le considera tale. ma non e' questo il punto. quello che la traccia richiede e' "Mostre,musei, installazioni, siti archeologici, aree museali. " la foto che riterro' a tema dovra' rendere visibile una di queste situazioni.
5 anni fa  

utente cancellato

Dariagufo ha scritto:
A me invece viene ora un altro dubbio.
"Aree museali" si riferisce agli ambienti urbani in cui sono collocati i musei? Nel senso che sono a tema anche foto esterne di musei e aree espositive, o soltanto le foto di interni?
Liof ha scritto:
Devi pagare il biglietto, la foto alla facciata esterna di un museo te la segnalo tutta la vita, a meno che all'esterno di un museo non ci sia un'esposizione  :D :D :D
utente cancellato ha scritto:
esatto. stesso discoso vale per un murale o graffito in una via o su una facciata di una casa
DonyB ha scritto:
quelle potrebbero essere considerate installazioni però
utente cancellato ha scritto:
Per installazioni non si intende un murales o un graffito. Le installazioni sono opere artistiche allestite appositamente in uno spazio. L' intento è spesso quello di coinvolgere il visitatore e creare delle suggestioni nell'interazione tra lo spazio e l'allestimento. 
giusto eleonork, inoltre lo spazio puo' essere anche collocato in un'area pubblica, come un giardino o una piazza. 
anni fa c'erano delle mucche di plastica colorate sparse per milano, quella era un'installazione. certo, fotografarne una non so quanto puo' rendere l'idea. secondo me il nocciolo del discorso sta qui. 
5 anni fa  

utente cancellato

Dariagufo ha scritto:
A me invece viene ora un altro dubbio.
"Aree museali" si riferisce agli ambienti urbani in cui sono collocati i musei? Nel senso che sono a tema anche foto esterne di musei e aree espositive, o soltanto le foto di interni?
Liof ha scritto:
Devi pagare il biglietto, la foto alla facciata esterna di un museo te la segnalo tutta la vita, a meno che all'esterno di un museo non ci sia un'esposizione  :D :D :D
utente cancellato ha scritto:
esatto. stesso discoso vale per un murale o graffito in una via o su una facciata di una casa
DonyB ha scritto:
quelle potrebbero essere considerate installazioni però
utente cancellato ha scritto:
Per installazioni non si intende un murales o un graffito. Le installazioni sono opere artistiche allestite appositamente in uno spazio. L' intento è spesso quello di coinvolgere il visitatore e creare delle suggestioni nell'interazione tra lo spazio e l'allestimento. 
utente cancellato ha scritto:
giusto eleonork, inoltre lo spazio puo' essere anche collocato in un'area pubblica, come un giardino o una piazza. 
anni fa c'erano delle mucche di plastica colorate sparse per milano, quella era un'installazione. certo, fotografarne una non so quanto puo' rendere l'idea. secondo me il nocciolo del discorso sta qui. 
Si certo hai ragione! Proprio perché l'installazione è un'opera tridimensionale bisogna, attraverso la fotografia, contestualizzarla. Altrimenti rimane una mucca di plastica come quelle con cui gioca mio figlio 😉...
5 anni fa  

utente cancellato

Credo che gli esempi a volte aiutino.
Questa è un'installazione, perché è un'opera d'arte inserita in un contesto che non le appartiene: https://www.fotocontest.it/contest/il-cerchio/foto/116867/stargate?n=u:21799:d

Mauro
5 anni fa  

bluvelvet

Dariagufo ha scritto:
A me invece viene ora un altro dubbio.
"Aree museali" si riferisce agli ambienti urbani in cui sono collocati i musei? Nel senso che sono a tema anche foto esterne di musei e aree espositive, o soltanto le foto di interni?
Liof ha scritto:
Devi pagare il biglietto, la foto alla facciata esterna di un museo te la segnalo tutta la vita, a meno che all'esterno di un museo non ci sia un'esposizione  :D :D :D
utente cancellato ha scritto:
esatto. stesso discoso vale per un murale o graffito in una via o su una facciata di una casa
DonyB ha scritto:
quelle potrebbero essere considerate installazioni però
utente cancellato ha scritto:
Per installazioni non si intende un murales o un graffito. Le installazioni sono opere artistiche allestite appositamente in uno spazio. L' intento è spesso quello di coinvolgere il visitatore e creare delle suggestioni nell'interazione tra lo spazio e l'allestimento. 
Cè chi non la pensa come te

Quindi mi auguro che sappiate valutare molto bene le varie situazioni prima di "impallinare" chi rispetta il tema.
5 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

utente cancellato

Dariagufo ha scritto:
A me invece viene ora un altro dubbio.
"Aree museali" si riferisce agli ambienti urbani in cui sono collocati i musei? Nel senso che sono a tema anche foto esterne di musei e aree espositive, o soltanto le foto di interni?
Liof ha scritto:
Devi pagare il biglietto, la foto alla facciata esterna di un museo te la segnalo tutta la vita, a meno che all'esterno di un museo non ci sia un'esposizione  :D :D :D
utente cancellato ha scritto:
esatto. stesso discoso vale per un murale o graffito in una via o su una facciata di una casa
DonyB ha scritto:
quelle potrebbero essere considerate installazioni però
utente cancellato ha scritto:
Per installazioni non si intende un murales o un graffito. Le installazioni sono opere artistiche allestite appositamente in uno spazio. L' intento è spesso quello di coinvolgere il visitatore e creare delle suggestioni nell'interazione tra lo spazio e l'allestimento. 
bluvelvet ha scritto:
Cè chi non la pensa come te

Quindi mi auguro che sappiate valutare molto bene le varie situazioni prima di "impallinare" chi rispetta il tema.
scusa ma qui e' visibilissima l'installazione, ci sono anche i pannelli informativi nella foto in descrizione
5 anni fa  

utente cancellato

Dariagufo ha scritto:
A me invece viene ora un altro dubbio.
"Aree museali" si riferisce agli ambienti urbani in cui sono collocati i musei? Nel senso che sono a tema anche foto esterne di musei e aree espositive, o soltanto le foto di interni?
Liof ha scritto:
Devi pagare il biglietto, la foto alla facciata esterna di un museo te la segnalo tutta la vita, a meno che all'esterno di un museo non ci sia un'esposizione  :D :D :D
utente cancellato ha scritto:
esatto. stesso discoso vale per un murale o graffito in una via o su una facciata di una casa
DonyB ha scritto:
quelle potrebbero essere considerate installazioni però
utente cancellato ha scritto:
Per installazioni non si intende un murales o un graffito. Le installazioni sono opere artistiche allestite appositamente in uno spazio. L' intento è spesso quello di coinvolgere il visitatore e creare delle suggestioni nell'interazione tra lo spazio e l'allestimento. 
bluvelvet ha scritto:
Cè chi non la pensa come te

Quindi mi auguro che sappiate valutare molto bene le varie situazioni prima di "impallinare" chi rispetta il tema.
Io dico che L'installazione è un'opera tridimensionale allestita dall'artista secondo criteri di interazione con lo spazio. In modo che lo spettatore possa girarci intorno o attraversarla o osservarla da più angolazioni. 
Ma dico questo non per prepararmi a dare ft :)...solo per discutere di arte e confrontarmi con voi
5 anni fa  

bluvelvet

Perdona ma forse ti è sfuggito che trattasi di un murales ( o, vista la posizione, pavimentales ) cosa che è stata definita da Elenork così... "Per installazioni non si intende un murales o un graffito" 
Beninteso che non voglio "convincere" nessuno, i seriali ( da una parte e dall'altra) continueranno a fare i seriali e amen. 
5 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

bluvelvet

giusto per capire

Questa foto è stata fatta all'esterno in un'area museale ( oltretutto gratuita!! ) opera d'arte universalmente riconosciuta di due fratelli artisti brasiliani.
L'avreste impallinata?
5 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

Dariagufo

Per come la vedo io, poiché nessuno ha una cultura artistica così sterminata da saper decidere di primo acchito se una cosa è un'opera d'arte esposta al pubblico o no credo che nei casi dubbi sarebbe buona cosa chiedere lumi all'autore della foto. Se da riferimenti adeguati non credo che si meriti il FT, anche se l'immagine non è comprensibile a prima vista: al massimo non verrà votato.
Se invece non da riferimenti precisi o non risponde, ci si regola come si ritiene giusto. Io per me secondo me, ovviamente :) 
5 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

Liof

bluvelvet ha scritto:
giusto per capire

Questa foto è stata fatta all'esterno in un'area museale ( oltretutto gratuita!! ) opera d'arte universalmente riconosciuta di due fratelli artisti brasiliani.
L'avreste impallinata?
Si però gli davo 10 se il contest era "Murales"
5 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioCyrano

utente cancellato

bluvelvet ha scritto:
giusto per capire

Questa foto è stata fatta all'esterno in un'area museale ( oltretutto gratuita!! ) opera d'arte universalmente riconosciuta di due fratelli artisti brasiliani.
L'avreste impallinata?
ragazzi prima di usare termini come "universalmente" chiedetevi se il beduino o l'inuit o il lappone o il russo di vladivostok la conoscono. 
io conosco l'opera e non la segnalerei, pero' qualche elemento in piu' per capire che non e' un disegno a caso l'avrei voluto. 
5 anni fa  

bluvelvet

bluvelvet ha scritto:
giusto per capire

Questa foto è stata fatta all'esterno in un'area museale ( oltretutto gratuita!! ) opera d'arte universalmente riconosciuta di due fratelli artisti brasiliani.
L'avreste impallinata?
utente cancellato ha scritto:
ragazzi prima di usare termini come "universalmente" chiedetevi se il beduino o l'inuit o il lappone o il russo di vladivostok la conoscono. 
io conosco l'opera e non la segnalerei, pero' qualche elemento in piu' per capire che non e' un disegno a caso l'avrei voluto. 
A parte che non è un termine usato da me ma solo riportato, e comunque x questo basta fare un giro su internet e vedrai che troverai tutte le spiegazioni del caso, beh, sicuramente è più pratico e veloce premere il tastino col segno della bombetta. ;)

Buon contest.
5 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

utente cancellato

Io non discuto se un particolare murale sia o meno un'opera d'arte. Non sono un critico! Poi io adoro il murale come forma artistica. Nella mia zona sono stati commissionati dal comune per decorare un'area portuale e sono strepitosi! Io parlo di termini, secondo le mie conoscenze per installazione si intende un'altra cosa... si intende quello che ho scritto sopra... perciò una foto di un murale in questo contest la trovo sprecata... senza tirar fuori gli ft... Non credo la voterei...
5 anni fa  

kalonik

Mmmmmm ci risiamo:D
Perché  bisogna ostinarsi a reinterpretare la traccia. C' è  una traccia ed è  estremamente chiara.
5 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medio

utente cancellato

Comunque mi sono appena accorta che c'è una domanda sulla traccia che riguarda proprio il murales ...quindi la redazione ha già risposto :D
5 anni fa  

utente cancellato

bluvelvet ha scritto:
giusto per capire

Questa foto è stata fatta all'esterno in un'area museale ( oltretutto gratuita!! ) opera d'arte universalmente riconosciuta di due fratelli artisti brasiliani.
L'avreste impallinata?
utente cancellato ha scritto:
ragazzi prima di usare termini come "universalmente" chiedetevi se il beduino o l'inuit o il lappone o il russo di vladivostok la conoscono. 
io conosco l'opera e non la segnalerei, pero' qualche elemento in piu' per capire che non e' un disegno a caso l'avrei voluto. 
bluvelvet ha scritto:
A parte che non è un termine usato da me ma solo riportato, e comunque x questo basta fare un giro su internet e vedrai che troverai tutte le spiegazioni del caso, beh, sicuramente è più pratico e veloce premere il tastino col segno della bombetta. ;)

Buon contest.
quindi devo fare un giro su internet per tutte le foto in gara solo perche' uno si ostina a mettere una foto che non sembra a tema? no, la responsabilita' del fotografo e' di proporre una foto che sembri a tema. certo cliccare sul ft e' facile e semplice, esattamente come postare una foto a pazzo.
5 anni fa  

DonyB

utente cancellato ha scritto:
Comunque mi sono appena accorta che c'è una domanda sulla traccia che riguarda proprio il murales ...quindi la redazione ha già risposto :D
non escludendoli a priori
5 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio