Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

La nebbia #371 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

La nebbia #371

admin

Amo la nebbia, sa coprire i dettagli inutili delle cose e fa proiettare il pensiero nel luogo dove deve risiedere, dentro noi stessi. Amo la nebbia, perché è così introspettiva! (Stephen Littleword)
Il tema/soggetto di questo concorso fotografico è la nebbia.

Concorso fotografico proposto da Andy64

Qui il link al contest
10 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

utente cancellato

falco ha scritto:
...no ho cercato ,ma  più che la canzone non ho trovato,se poi la canzone parla di Rieti, questo non lo sapevo ... e non sapevo neanche  che Rieti fosse la patria della nebbia:dizzy:
Hai una ricerca google avariata :P
Della canzone non so nulla io invece :D

Oddio, la patria non saprei, ma ci sono due zone dove la nebbia c'è sempre, ogni mattina. :D
10 anni fa  

falco

falco ha scritto:
...no ho cercato ,ma  più che la canzone non ho trovato,se poi la canzone parla di Rieti, questo non lo sapevo ... e non sapevo neanche  che Rieti fosse la patria della nebbia:dizzy:
utente cancellato ha scritto:
Hai una ricerca google avariata :P
Della canzone non so nulla io invece :D

Oddio, la patria non saprei, ma ci sono due zone dove la nebbia c'è sempre, ogni mattina. :D
Ricerca avariata  è troppo forte:D:D:D
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Domanda "tecnica": ma le nuvole viste dall'alto (ma anche dal basso) sono considerate nebbia!?
10 anni fa  

DonyB

utente cancellato ha scritto:
Domanda "tecnica": ma le nuvole viste dall'alto (ma anche dal basso) sono considerate nebbia!?
bella domanda, per una padana come me no, la nebbia è un'altra cosa
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

icomo

utente cancellato ha scritto:
Domanda "tecnica": ma le nuvole viste dall'alto (ma anche dal basso) sono considerate nebbia!?
Per me no: le nuvole son nuvole non nebbia.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Domanda "tecnica": ma le nuvole viste dall'alto (ma anche dal basso) sono considerate nebbia!?
DonyB ha scritto:
bella domanda, per una padana come me no, la nebbia è un'altra cosa
Infatti anche secondo me (che non sono padana :) ), ma in effetti le nuvole basse potrebbero creare nebbia ....
Chiamo il "meteorologo per eccellenza" e vediamo che ne pensa :)

@falco che ci dici!?
10 anni fa  

utente cancellato

Nebbia di montagna
Nebbia e nuvole sono entrambe acqua condensata. Le nebbie di montagna sono di solito nuvole discese verso il basso che avvolgono le cime delle montagne. Altrimenti possono formarsi sul versate che guarda il mare più vicino. L'aria umida e calda che soffia dal mare è costretta, incontrando le montagne, a salire, e nel fare ciò si raffredda. Inoltre nel salire l'aria si espande per la diminuzione della pressione, e ciò provoca un ulteriore raffreddamento. A un certo punto parte dell'umidità che contiene si condensa e forma la nebbia.
10 anni fa  

DonyB

Forse  le si potrebbe anche considerare alla stessa stregua, nebbia e nuvole, ma se sono fotografate dall'alto e fanno quasi da "tappeto" al paesaggio, che pertanto è limpido e nitido credo che l'effetto visivo sia diverso da quello evocato nella prima parte della traccia. Quasi sicuramente sono in tema ma non penso che le voterei.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

falco

...le nebbie sono solo da irraggiamento e da avvezione e non c'entrano nulla con le nuvole, il difficile è accorgersene fotograficamente...se sei in mezzo  non puoi sapere ..... di regola ci dovrebbe essere il sole o quanto meno sereno, se non c'è sono nuvole basse..... 
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

daniele1357

falco ha scritto:
...le nebbie sono solo da irraggiamento e da avvezione e non c'entrano nulla con le nuvole, il difficile è accorgersene fotograficamente...se sei in mezzo  non puoi sapere ..... di regola ci dovrebbe essere il sole o quanto meno sereno, se non c'è sono nuvole basse..... 
mmmm.... e i nebbioni che ci sono in pianura padana che poi continuano anche di notte, a volte per parecchi giorni, cosa sono?? Nebbia che si trasforma in nuvola... e poi che si ritrasforma in nebbia e poi....
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

falco

..le nuvole che si trasformano in nebbia???? per carità... i nebbioni in pianura sono  nebbia  da avvezione, non capisco, mica detti il contrario.....
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Hum, grazie Falco e Silvio . Però se dall'alto di una montagna ci si trova sopra le nuvole, non è detto che quello che si sta guardando (come dice Folaga il "tappeto" ) sia un banco di nebbia. Bien :)
10 anni fa  

falco

...il tappeto sotto è  nebbia ,non puoi essere sopra le nuvole in montagna....solo in aereo puoi andare sopra.....
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

daniele1357

Ok... mi ero sorpreso dalla frase " di regola ci dovrebbe essere il sole o quanto meno sereno" ... ;-)
Comunque inutile scomodare la scenza dell'atmosfera, credo che per nebbia si intenda sia il caso di nebbia in val padana che il vaso nebbia in valle aurina, anche se il processo di formazione può essere differente.
 L'immagine dovrebbe essere un immagine attraverso la nebbia.
Ora vedete un po come valutare la nebbia della val padana fotografata da un aereo, dove si vede il cielo azzurro da una parte e una distesa di nuvole sotto. Formalmente è una foto di nebbia, ma credo non sia esattamente quello che intendeva Andy64 nella traccia.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

falco ha scritto:
...il tappeto sotto è  nebbia ,non puoi essere sopra le nuvole in montagna....solo in aereo puoi andare sopra.....
Ha! Ok allora :) 
10 anni fa  

bluvelvet

daniele1357 ha scritto:
Ok... mi ero sorpreso dalla frase " di regola ci dovrebbe essere il sole o quanto meno sereno" ... ;-)
Comunque inutile scomodare la scenza dell'atmosfera, credo che per nebbia si intenda sia il caso di nebbia in val padana che il vaso nebbia in valle aurina, anche se il processo di formazione può essere differente.
 L'immagine dovrebbe essere un immagine attraverso la nebbia.
Ora vedete un po come valutare la nebbia della val padana fotografata da un aereo, dove si vede il cielo azzurro da una parte e una distesa di nuvole sotto. Formalmente è una foto di nebbia, ma credo non sia esattamente quello che intendeva Andy64 nella traccia.
Andy64 ha scritto che "Iil tema/soggetto di questo concorso fotografico è la nebbia " credo basti questo....fotografarla da dentro, da fuori, da sopra, da sotto, di fianco o come si vuole.... è soggettivo, penso quindi non discutibile.  
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

falco

daniele1357 ha scritto:
Ok... mi ero sorpreso dalla frase " di regola ci dovrebbe essere il sole o quanto meno sereno" ... ;-)
Comunque inutile scomodare la scenza dell'atmosfera, credo che per nebbia si intenda sia il caso di nebbia in val padana che il vaso nebbia in valle aurina, anche se il processo di formazione può essere differente.
 L'immagine dovrebbe essere un immagine attraverso la nebbia.
Ora vedete un po come valutare la nebbia della val padana fotografata da un aereo, dove si vede il cielo azzurro da una parte e una distesa di nuvole sotto. Formalmente è una foto di nebbia, ma credo non sia esattamente quello che intendeva Andy64 nella traccia.
la nebbia si forma in regime di alta pressione, quindi c'è il sole, se è è spessa non lo vedi ,ma se vai oltre i 1000m. lo trovi per forza...da un aereo puoi vedere le nuvole sotto di te non è detto che sia nebbia.... non andrò avanti  qui altrimenti andiamo OT ,ma se volete,  qui.... http://www.fotocontest.it/forum/il-meteo-di-fotocontest/1190/il-meteo-di-fotocontest... vi dico tutto quello che vi interessa.:)
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

daniele1357

falco ha scritto:
...il tappeto sotto è  nebbia ,non puoi essere sopra le nuvole in montagna....solo in aereo puoi andare sopra.....
utente cancellato ha scritto:
Ha! Ok allora :) 
Anche in montagna è possibile vedere le nuvole dall'alto.
Gli strati infatti sono nuvole che si generano a qualche centinaio di metri d'altezza, gli stratocumuli tra 500m e 1500m.

Quante volte ho visto arrivare nuvole basse quand'ero oltre i 2000m per poi vederle dall'alto!




10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

falco

falco ha scritto:
...il tappeto sotto è  nebbia ,non puoi essere sopra le nuvole in montagna....solo in aereo puoi andare sopra.....
utente cancellato ha scritto:
Ha! Ok allora :) 
daniele1357 ha scritto:
Anche in montagna è possibile vedere le nuvole dall'alto.
Gli strati infatti sono nuvole che si generano a qualche centinaio di metri d'altezza, gli stratocumuli tra 500m e 1500m.

Quante volte ho visto arrivare nuvole basse quand'ero oltre i 2000m per poi vederle dall'alto!




..le nuvole dai 500 ai 1500m, non esistono, quello che vedi salire  è la nebbia dalla valle.......
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

falco ha scritto:
...il tappeto sotto è  nebbia ,non puoi essere sopra le nuvole in montagna....solo in aereo puoi andare sopra.....
utente cancellato ha scritto:
Ha! Ok allora :) 
daniele1357 ha scritto:
Anche in montagna è possibile vedere le nuvole dall'alto.
Gli strati infatti sono nuvole che si generano a qualche centinaio di metri d'altezza, gli stratocumuli tra 500m e 1500m.

Quante volte ho visto arrivare nuvole basse quand'ero oltre i 2000m per poi vederle dall'alto!




:blush: ... ma insomma: sono nuvole o no? :dizzy:
10 anni fa  

DonyB

falco ha scritto:
...il tappeto sotto è  nebbia ,non puoi essere sopra le nuvole in montagna....solo in aereo puoi andare sopra.....
utente cancellato ha scritto:
Ha! Ok allora :) 
daniele1357 ha scritto:
Anche in montagna è possibile vedere le nuvole dall'alto.
Gli strati infatti sono nuvole che si generano a qualche centinaio di metri d'altezza, gli stratocumuli tra 500m e 1500m.

Quante volte ho visto arrivare nuvole basse quand'ero oltre i 2000m per poi vederle dall'alto!




utente cancellato ha scritto:
:blush: ... ma insomma: sono nuvole o no? :dizzy:
non penso sia così fondamentale saperlo
è la foto a dover parlare
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

daniele1357

falco ha scritto:
...il tappeto sotto è  nebbia ,non puoi essere sopra le nuvole in montagna....solo in aereo puoi andare sopra.....
utente cancellato ha scritto:
Ha! Ok allora :) 
daniele1357 ha scritto:
Anche in montagna è possibile vedere le nuvole dall'alto.
Gli strati infatti sono nuvole che si generano a qualche centinaio di metri d'altezza, gli stratocumuli tra 500m e 1500m.

Quante volte ho visto arrivare nuvole basse quand'ero oltre i 2000m per poi vederle dall'alto!




utente cancellato ha scritto:
:blush: ... ma insomma: sono nuvole o no? :dizzy:
DonyB ha scritto:
non penso sia così fondamentale saperlo
è la foto a dover parlare
Infatti! Come scritto sopra non scomodiamo la scienza per interpretare la traccia.
Sappiamo tutti cosa vuol dire 'fuori c'è la nebbia'.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

falco ha scritto:
...il tappeto sotto è  nebbia ,non puoi essere sopra le nuvole in montagna....solo in aereo puoi andare sopra.....
utente cancellato ha scritto:
Ha! Ok allora :) 
daniele1357 ha scritto:
Anche in montagna è possibile vedere le nuvole dall'alto.
Gli strati infatti sono nuvole che si generano a qualche centinaio di metri d'altezza, gli stratocumuli tra 500m e 1500m.

Quante volte ho visto arrivare nuvole basse quand'ero oltre i 2000m per poi vederle dall'alto!




utente cancellato ha scritto:
:blush: ... ma insomma: sono nuvole o no? :dizzy:
DonyB ha scritto:
non penso sia così fondamentale saperlo
è la foto a dover parlare
Per me no:
Ho anche io foto con tappeti e sono sempre stata dell'idea di aver fotografato "nuvole" e non "nebbia", ma se invece "è sicuramente nebbia", potrei decidere di candidarne una con quel soggetto.
Poichè ne sono arrivate e molte altre ne arriveranno, vorrei poter decidere (per me) se votarle o meno, perchè tutto sommato possono essere più suggestive di una foto scattata da dentro la nebbia...

Poi non andrò a segnalare o commentare, ma vorrei solo essere un po' più sicura di votare (ed al limite candidare) nebbia e non nuvole
10 anni fa  

MrSpock

falco ha scritto:
...il tappeto sotto è  nebbia ,non puoi essere sopra le nuvole in montagna....solo in aereo puoi andare sopra.....
utente cancellato ha scritto:
Ha! Ok allora :) 
daniele1357 ha scritto:
Anche in montagna è possibile vedere le nuvole dall'alto.
Gli strati infatti sono nuvole che si generano a qualche centinaio di metri d'altezza, gli stratocumuli tra 500m e 1500m.

Quante volte ho visto arrivare nuvole basse quand'ero oltre i 2000m per poi vederle dall'alto!




utente cancellato ha scritto:
:blush: ... ma insomma: sono nuvole o no? :dizzy:
DonyB ha scritto:
non penso sia così fondamentale saperlo
è la foto a dover parlare
daniele1357 ha scritto:
Infatti! Come scritto sopra non scomodiamo la scienza per interpretare la traccia.
Sappiamo tutti cosa vuol dire 'fuori c'è la nebbia'.
A volte non è fuori la nebbia.... è dentro... nella scatola cranica... :pouty:
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

daniele1357

falco ha scritto:
...il tappeto sotto è  nebbia ,non puoi essere sopra le nuvole in montagna....solo in aereo puoi andare sopra.....
utente cancellato ha scritto:
Ha! Ok allora :) 
daniele1357 ha scritto:
Anche in montagna è possibile vedere le nuvole dall'alto.
Gli strati infatti sono nuvole che si generano a qualche centinaio di metri d'altezza, gli stratocumuli tra 500m e 1500m.

Quante volte ho visto arrivare nuvole basse quand'ero oltre i 2000m per poi vederle dall'alto!




utente cancellato ha scritto:
:blush: ... ma insomma: sono nuvole o no? :dizzy:
DonyB ha scritto:
non penso sia così fondamentale saperlo
è la foto a dover parlare
utente cancellato ha scritto:
Per me no:
Ho anche io foto con tappeti e sono sempre stata dell'idea di aver fotografato "nuvole" e non "nebbia", ma se invece "è sicuramente nebbia", potrei decidere di candidarne una con quel soggetto.
Poichè ne sono arrivate e molte altre ne arriveranno, vorrei poter decidere (per me) se votarle o meno, perchè tutto sommato possono essere più suggestive di una foto scattata da dentro la nebbia...

Poi non andrò a segnalare o commentare, ma vorrei solo essere un po' più sicura di votare (ed al limite candidare) nebbia e non nuvole
Fatica inutile.
Decidi cosa candidare senza troppi patemi. Nessuno può dire se il tappeto siano nuvole o nebbia, sempre che la foto non sia georeferenziata e abbia la data e ora precisa di scatto. Neanche tu lo puoi sapere, perchè eri in alto e non hai visto cosa c'era sotto il tappeto, diciamo che la probabilità che il tappeto corrisponda nebbia dipende dalla stagione il luogo, ecc.ecc. Se l'hai scattata d'estate, ad esempio, e sono le 12:00, difficile immaginare sia nebbia, sempre che tu non fossi in Patagonia o in Australia.

10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

daniele1357

falco ha scritto:
...il tappeto sotto è  nebbia ,non puoi essere sopra le nuvole in montagna....solo in aereo puoi andare sopra.....
utente cancellato ha scritto:
Ha! Ok allora :) 
daniele1357 ha scritto:
Anche in montagna è possibile vedere le nuvole dall'alto.
Gli strati infatti sono nuvole che si generano a qualche centinaio di metri d'altezza, gli stratocumuli tra 500m e 1500m.

Quante volte ho visto arrivare nuvole basse quand'ero oltre i 2000m per poi vederle dall'alto!




utente cancellato ha scritto:
:blush: ... ma insomma: sono nuvole o no? :dizzy:
DonyB ha scritto:
non penso sia così fondamentale saperlo
è la foto a dover parlare
daniele1357 ha scritto:
Infatti! Come scritto sopra non scomodiamo la scienza per interpretare la traccia.
Sappiamo tutti cosa vuol dire 'fuori c'è la nebbia'.
MrSpock ha scritto:
A volte non è fuori la nebbia.... è dentro... nella scatola cranica... :pouty:
...dipende da quanto hai bevuto o fumato.... ma spesso si hanno idee o pensieri annebbiati anche da sobrio....
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Vabbe', rimango della mia idea originaria ...
10 anni fa  

utente cancellato

State davvero discutendo di differenze fra nuvole, foschia e nebbia? :D
10 anni fa  

Migliu

falco ha scritto:
...il tappeto sotto è  nebbia ,non puoi essere sopra le nuvole in montagna....solo in aereo puoi andare sopra.....
utente cancellato ha scritto:
Ha! Ok allora :) 
daniele1357 ha scritto:
Anche in montagna è possibile vedere le nuvole dall'alto.
Gli strati infatti sono nuvole che si generano a qualche centinaio di metri d'altezza, gli stratocumuli tra 500m e 1500m.

Quante volte ho visto arrivare nuvole basse quand'ero oltre i 2000m per poi vederle dall'alto!




utente cancellato ha scritto:
:blush: ... ma insomma: sono nuvole o no? :dizzy:
DonyB ha scritto:
non penso sia così fondamentale saperlo
è la foto a dover parlare
daniele1357 ha scritto:
Infatti! Come scritto sopra non scomodiamo la scienza per interpretare la traccia.
Sappiamo tutti cosa vuol dire 'fuori c'è la nebbia'.
MrSpock ha scritto:
A volte non è fuori la nebbia.... è dentro... nella scatola cranica... :pouty:
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

MrSpock

utente cancellato ha scritto:
State davvero discutendo di differenze fra nuvole, foschia e nebbia? :D
... no... anche di fumo e nebbia artificiale...
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo