Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Fotogenicità? — Il forum di Fotocontest

Bar fotocontest.it

Fotogenicità?

utente cancellato

Vorrei qualche parere/discussione sul concetto di fotogenicità.

Ho notato che è un concetto che si vede/esprime sempre molto bene in contest come Il ritratto, insomma, in contest sulle persone: si tendono a cercare soggetti belli/fotogenici/particolari in pose fotogeniche.
Questo concetto invece mi sembra decadere completamente con gli animali, ad esempio: per me, due cimici che copulano non rappresentano niente che mi faccia piacere guardare, io una foto del genere la chiudo subito. Aggiungo una una distinzione necessaria: io chiudo anche le fotografie di farfalle (e non le voto), perché le farfalle mi fanno ribrezzo. Mi rendo conto che è una fisima del tutto personale e che, oggettivamente, una bella farfalla è fotogenica. Diverso il discorso delle cimici, lì non credo che si stia parlando di gusto personale, ma di oggettiva bellezza del soggetto scelto. Altro esempio: negli ultimi mesi ho visto svariate fotografie di cani che defecano: anche qui, dov'è il piacere nel guardare la foto? Altro esempio: una fotografia tagliata in modo bizzarro (sproporzionata) per ricavare il soggetto principale, la spacca del c**o di un tizio. Simpatica, per carità, ci stava anche nel tema... ma come nella realtà mi giro dall'altra parte, lo stesso faccio per una foto così.

Quindi chiedo: voi valutate questa componente quando fotografate? Perché si o perché no? Condividete il concetto base di fotogenicità, o pensate si dovrebbe astrarre il soggetto fotografato e guardare solo altri parametri?

(solita nota da tenere a mente per alcuni: non è né una regola di fotocontest, né un giudizio assoluto, né niente delle altre cento cose che potete pensare collegate al mio nickname, è la domanda di una tizia con una macchina fotografica in mano)
6 anni fa 

bi

io ho notato che spesso le persone "belle" dal vivo risultano meno incisive in foto, viceversa le imperfezione del viso, o i caratteri somatici piu' forti e spesso meno "belli" secondo i canoni classici, risultano piu' gradevoli in fotografia. Per quanto mi riguarda difficilmente mi faccio influenzare dal soggetto in se', ma piu' ella sua relazione con il contesto. Un cane che fa la cacca con il nulla intorno non mi piace, se il suo gesto acquisisce un significato anche ironico, o di rifiuto, o comunque qulcosa che sia possibile mettere in relazione ad altro allora non mi faccio nessun problema e posso apprezzare la foto. I tagl inusuali delle foto li digerisco pochissimo, perche' in generale risultano "innaturali" all'osservazione. So che e' una questione di abitudine, perche' il 4/3 e' un formato che non e' "naturale, e'  una convenzione, ma a quella siamo abituati e lo stravolgerla spesso mi spiazza, faccio fatica  trovarci dentro un equilibrio. (e spesso penso che sia un modo per mascherare una compo sbagliata)
Per gli animali in  generale credo che  sia vitale fotografarli come lo si fa con le persone, un ritratto ad un cane funzionera' nello stesso identico modo ad una donna o ad un uomo, occorre tirare fuori il carattere del soggetto, altrimenti non funziona. (certo un uomo che fa la cacca per strada..... se non altro sarebbe una street che colpisce, molto meno del cane che fa la stessa cosa... :D )
6 anni fa  

utente cancellato

secondo me dipende anche il contesto. Pensando ai lavori che Warhol ha fatto con le scatole di zuppa o col detersivo si intuisce che il soggetto non e' tutto e che il contesto puo' cambiargli il significato.
Per quanto mi riguarda il soggetto e' la cosa piu' importante quando guardo (e voto) le foto degli altri ed ho notato che entrano in gioco altri fattori come i propri valori e i gusti personali (come te per le farfalle per esempio).
6 anni fa  

bi

utente cancellato ha scritto:
secondo me dipende anche il contesto. Pensando ai lavori che Warhol ha fatto con le scatole di zuppa o col detersivo si intuisce che il soggetto non e' tutto e che il contesto puo' cambiargli il significato.
Per quanto mi riguarda il soggetto e' la cosa piu' importante quando guardo (e voto) le foto degli altri ed ho notato che entrano in gioco altri fattori come i propri valori e i gusti personali (come te per le farfalle per esempio).
assolutamente d'accordo. Il contesto e' importante, non solo a livello estetico, ma anche di significato. Un ottimo soggetto con un contesto mal gestito rovina la bellezza (non solo estetica) di una fotografia, e ne devia la lettura che l'autore ha provato a metterci dentro. Stesso discorso per la composizione.
6 anni fa  

-Os-

Anija, mi associo al tuo pensiero nel senso che ci sono soggetti e situazioni che evito di guardare nella realtà e questo si riflette anche nella volontà di evitare di guardare o fare determinate fotografie. Al contrario di te mi piaciono le farfalle, per i disegni e gli abbinamenti di colori sulle loro ali. Poi a volte mi capita di fotografare insetti ma, anche li, non lo faccio per fotografarli perchè li "adoro", ma sempre per poter vedere disegni, colori, forme e proporzioni che hanno un senso (cioè un motivo per cui essere così) vista la millenaria evoluzione che li ha portati ad essere come sono.
Il tagliare la foto a volte è motivato dal fatto di voler/dover eliminare qualcosa che "disturba" la pulizia dell'immagine, soprattutto nelle foto per i contest, dove penalizzerebbero il risultato (spesso senza calcolare che così facendo si peggiora comunque la qualità dello scatto.
Rileggendo ciò che ho scritto non so se ho risposto alla tua domanda, nel caso fammelo sapere che ci riproverò. Ciaooo
6 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

Ayahuasca

Io sinceramente non mi faccio molti problemi. Poco importa il cosa, quello che per me conta è il come. 
Ci sono soggetti esteticamente perfetti che possono risultare totalmente sterili e insulsi se non si trova la luce giusta o il contesto adeguato per “raccontarli”.
Al contrario, soggetti non estetici, possono essere sublimati da una bella luce e da un bel racconto.
Certo, ho delle preferenze, l’umano mi parla molto più dell’animale e lo still-life, ma non mi precludo la possibilità di apprezzare, ed eventualmente votare in questa sede, questi tipi di foto a priori.
Perché tutto dipende dall’umano e dallo still-life.

Poi @anija parli di cimici che copulano e cani che defecano in mezzo alla strada. È vero, non sono soggetti particolarmente estetici, ma anche lì, qual è il contesto? 
Certe foto vogliono provocare ribrezzo, o essere scioccanti, o semplicemente prendere in contropiede certi stereotipi rappresentandoli con soggetti non classici.
Insomma, tutto dipende dal come, secondo me.
6 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruSentinellaGiudice buonoDocenteEminenza