Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Psichedelico — Il forum di Fotocontest

Archivio

Psichedelico

Degomera681

Come promesso, ecco la proposta.

Psichedelico è un neologismo inglese, Psychedelic, che deriva dal greco Psiche (amima) e Delos (Mostrare,manifestare). Coniato dal dott. Osmond negli anni '50 per definire lo stato di coscenza amplificato e la conseguente diversa reattività degli organi di senso dovuta all'assunzione di sostanze allucinogene.

Le sostanze conosciute sono LSD (sintetica) e alcuni allucinogeni naturali presenti nei funghi di genere Psilocybe ed alcune piante cactacee.

L'effetto delle suddette sostanze è una amplificazione distorta delle percezioni sensoriali di chi le consuma.

Lo scopo del contest è immaginare e ricreare fotograficamente questa percezione sensoriale amplificata e distorta.

Come suggerimento di base, distorsioni della luce con lenti o specchi concavi/convessi di diverse gradazioni e alti livelli di saturazione del colore.
12 anni fa 
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Paolo, allora Cattelan deve preoccuparsi:-,

riporto un pensiero di Ansel Adams: "ho sempre pensato che una fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene"

p.s.: no, quella di adesso non è più bella! :,) :,)
paolo116 ha scritto:


Cattelan sicuramente non si preoccupa . . . ma quelli che a Milano hanno voluto la Sua statua, di "momenti preoccupanti" ne hanno passati.

Adams ha ASSOLUTAMENTE ragione . . . . parla di Fotografia . . . non di FOTOMONTAGGI :.) :.) :D :D
utente cancellato ha scritto:

FOTOGRAFIA deriva dal greco, le cui parole che la compongono significano scrivere con la luce (come tanti sanno).

Chi sa spiegarmi perchè è FOTOGRAFIA unicamente ciò che è (come usualmente si ripete) solo leggermente ritoccato in luminosità e contrasto?

Credo che i tempi suggeriscano di sostituire la parola FOTOGRAFIA con IMMAGINE (poi, magari, si risentiranno coloro che non hanno dimestichezza con la pp)8:
Degomera681 ha scritto:


Mah, io continuo a sostenere che contrasto locale, viraggio dei colori, fotomontaggio, deformazione delle prospettive eccetera si potevano fare anche prima delle immagini digitali, e sono ben poche, in realtà, le possibilità aggiunte dalla post produzione computerizzata. Sono soltanto più disponibili a tutti, ma di nuovo c'è poco.



qui c'è gente che non ha idea di cosa fossero le solarizzazioni .....e ricordo che 2001 odissea nello spazio è del 1968 !!!!! e se qualcuno è in grado do riprodurre l'effetto descritto da Kubrick dopo aver assunto LSD e realizzato dal genio di Turnbull (parlo del viaggio nell'iperspazio verso Giove ) , gli devolvo la mia paga del semestre .(Dego ...., BLU....Shadow....non svelate il trabocchetto!) ....oppure qualcuno ricorda il Club dei Cuori Solitari del Sergente Pepe ? e Lucy in the Sky with Diamonds ? in realtà siamo indietro come le palle dei cani bassotti .....si è già tutto visto , e fatto in tempi nei quali era davvero avanguardia ......oggi è molto volgare "copiaticcio" ! Io comunque ho inviato due foto , e l'effetto "psichedelico" che presentano , avrei saputo realizzarlo anche in camera oscura .....tiè !!!! e questa E' FOTOGRAFIA !!!!!!! l'immagine è la porcheria che danno in TV , tutto involucro e il vuoto dentro ! qualcuno dirà : che palle ! che dinosauro , questo qua ! ebbene sì , ...e come loro , mi estinguerò senza un lamento ......ma tra migliaia di anni si parlerà ancora dei "geni del '68" , e nessuno ricorderà lo sterco del secondo "anno mille" ....... sic transit gloria mundi !:-, :-, :-, :-, :-, :.) :.) :.)

p.s. = Beppeb .....un abbraccio fortissimo .....posso piangere ? :? :? :? :? :? :?
12 anni fa  

Degomera681

Quando venne prodotta la prima pellicola a colori? Sistema kodachrome, 1935.

Quando venne proiettato il primo film a colori? Nel 1895, Annabelle's Dance, proiettato nel Kinescopio di T.A.Edison

Quando venne girato il primo film a colori? Nel 1902, da Edward Turner. (prima si pensava nel 1908, ma si è ritrovato recentemente un filmato di 6 anni più vecchio).

Chi sa spiegare l'apparente totale incongruenza tra le tre date, può facilmente rendersi conto che il digitale non ha aggiunto praticamente nulla alle possibilità di elaborazione esistenti fin dalle origini della fotografia.
12 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

paolo-spagg

Seguo a bocca aperta le vostre bellissime disquisizioni !!!
12 anni fa  
GroupieLeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

gds75 ha scritto:
alla fine però non è stao chiarito se, nei montaggi, si dovevano usare pezzi di proprie foto o era ammesso anche fare solo un collage di immagini "varie ed eventuali"

fotomontaggi con sole foto? vedo diversi DISEGNI 8: , BELLI! ma disegni
12 anni fa  

falco

...mi intrometto, non ho letto tutto,quindi....ho visto dei fotomontaggi fatti molto bene , io non ne son capace ,ma anche per me son disegni e non foto, non so neanche cosa voterò:-, :-, :-,
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

gds75 ha scritto:
alla fine però non è stao chiarito se, nei montaggi, si dovevano usare pezzi di proprie foto o era ammesso anche fare solo un collage di immagini "varie ed eventuali"
utente cancellato ha scritto:

fotomontaggi con sole foto? vedo diversi DISEGNI 8: , BELLI! ma disegni

i fotomontaggi sono fatti con pezzi di "cose fatte con la reflex", i disegni sono fatti con le matite !

Non si può denigrare un lavoro solo perchè non si è capaci di realizzarne uno simile:.)
12 anni fa  

falco

..dire che sembrano più disegni che foto ,non è denigrare ,poi visto che vale tutto che senso avrebbe DENIGRARE,è solo una mia opinione , e non è detto che non li voterò,ma vedendo quel genere di immagine (anche se fatta con pezzi di foto) a me da più l'dea di un disegno...:.)
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

la parola FOTOMONTAGGIO è usato, nelle community e generalmente, per denigrare una foto

checchè se ne voglia dire:D
12 anni fa  

falco

utente cancellato ha scritto:
la parola FOTOMONTAGGIO è usato, nelle community e generalmente, per denigrare una foto

checchè se ne voglia dire:D
,ma qui vale quindi.....
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

bluvelvet

Ehhhhhh... il gran "vecchio" volpone di Lupo ha perfettamente centrato il centro!!!

Ho paura che solo chi ha provato "il viaggio verso Giove" potrà sapere quali sensazioni e con quali "fotomontaggi" si può rendere l'idea di psichedelismo, naturalmente poi... si dovrà essere capaci, a livello tecnico, di "mostrare l'anima" nel modo più efficace possibile a quella/e sensazioni.
Kubrick l'ha fatto in modo eccelente.
Se ci si sofferma a distinguere differenze tra foto e disegni si rischia di lasciar fuori ciò che di questo contest è l'essenza... l'anima!!

PS: giusto per la cronaca... mai provato a fare viaggi verso Giove...tempo fa, il massimo me lo concessi sulla A4... periodo di Pasqua ... 4 ore e mezzo per fare 96 km. altro che "Odissea nello spazio!!!!"

PPSS: @ Lupo... stai tirando in ballo la TV molto spesso.... non è che stai cercando una scusa per non pagare più il canone????:D :D :D :.)
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

utente cancellato

non ho capito niente, non partecipo :(
12 anni fa  

Degomera681

A me questa cosa che la fotografia è soltanto ciò che esce da una macchina fotografica senza nessuna possibilità di modifica comincia davvero a farmi sbellicare dalle risate.

Ma chi lo sostiene è davvero convinto che tutti i più grandi fotografi del presente e del passato, a parte forse chi fa reportage, non abbiano ritoccato sempre tutte le proprie fotografie per ottenere quello che volevano esprimere, o per modificare un eccesso o un difetto di luce, o per eliminare un elemento intruso?

E perché un fotomontaggio dovrebbe essere un delitto? Dov'è il crimine, nella fantasia? Il fotografo può avere occhio nell'inquadratura, ma diventa criminale se ha fantasia? Boh, sinceramente, mi sembra poco sostenibile come tesi.

Qui si chiede semplicemente di immaginare un'allucinazione e rappresentarla, e vi ricordo che, anche avendole, le allucinazioni non sono fotografabili!!:-, :-,

P.S. Aronsh, sinceramente non capisco questa reazione, la tua produzione è decisamente più surreale che allucinatoria, ma hai una foto che è una perfetta rappresentazione dello stato allucinatorio indotto, almeno secondo me. A fine contest, ti dirò quale.
12 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
la parola FOTOMONTAGGIO è usato, nelle community e generalmente, per denigrare una foto

checchè se ne voglia dire:D


Chiariamoci aronsh .....ognuno dica il SUO pensiero , quel che si intende nelle community quando si dice "fotomontaggio" non può interessarmi più di quel che si intende al bar quando si dice "politica" : e così rispondo anche al quesito di Blu : chiamo spesso in ballo la TV perché la considero lo specchio del peggio che c'è in giro , del qualunquismo , del cialtronismo , del vuoto , della prostituzione (fisica e intellettuale) , dell'arrivismo , dell'elogio dell'opulenza , del leccaculismo mascherato da meritocrazia , dell'uno su mille ce la fa (e degli altri 999 chicazzosenefrega) ,del la colpa è sempre di qualcun altro ...ecc ecc (potrei continuare fino a domani!) . Cerchiamo laddove possibile di dare UN SENSO alle parole (ah , Moretti !) che sia il loro , e non quello "comune" dei cervelli all'incanto ! mi sono spiegato? questo contest è quanto di più azzardato e incosciente potesse uscire da questo sito : una vera e propria "incitazione a delinquere" (si notano le virgolette , sì? anche quelle hanno un senso !) e noi a sottolinearla , invitando a scimmiottare Kubrick , e i Beatles , e gli Area , e magari Syd Barrett ,o Bukowski , o il maestro Antonioni ....e poi ci mettiamo a "spipparci" su quel che è e quel che non è ? finalmente la fantasia applicata alla "fantasizzazione" , anziché a "fischi" per "fiaschi" ....e allora ...lasciamoli fare e godiamoci i risultati ....se son rose , fioriranno ....e se son viole ? suoneranno ? :P :.)
12 anni fa  

gds75

utente cancellato ha scritto:
Paolo, allora Cattelan deve preoccuparsi:-,

riporto un pensiero di Ansel Adams: "ho sempre pensato che una fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene"

p.s.: no, quella di adesso non è più bella! :,) :,)
paolo116 ha scritto:


Cattelan sicuramente non si preoccupa . . . ma quelli che a Milano hanno voluto la Sua statua, di "momenti preoccupanti" ne hanno passati.

Adams ha ASSOLUTAMENTE ragione . . . . parla di Fotografia . . . non di FOTOMONTAGGI :.) :.) :D :D
utente cancellato ha scritto:

FOTOGRAFIA deriva dal greco, le cui parole che la compongono significano scrivere con la luce (come tanti sanno).

Chi sa spiegarmi perchè è FOTOGRAFIA unicamente ciò che è (come usualmente si ripete) solo leggermente ritoccato in luminosità e contrasto?

Credo che i tempi suggeriscano di sostituire la parola FOTOGRAFIA con IMMAGINE (poi, magari, si risentiranno coloro che non hanno dimestichezza con la pp)8:
Degomera681 ha scritto:


Mah, io continuo a sostenere che contrasto locale, viraggio dei colori, fotomontaggio, deformazione delle prospettive eccetera si potevano fare anche prima delle immagini digitali, e sono ben poche, in realtà, le possibilità aggiunte dalla post produzione computerizzata. Sono soltanto più disponibili a tutti, ma di nuovo c'è poco.
utente cancellato ha scritto:



qui c'è gente che non ha idea di cosa fossero le solarizzazioni .....e ricordo che 2001 odissea nello spazio è del 1968 !!!!! e se qualcuno è in grado do riprodurre l'effetto descritto da Kubrick dopo aver assunto LSD e realizzato dal genio di Turnbull (parlo del viaggio nell'iperspazio verso Giove ) , gli devolvo la mia paga del semestre .(Dego ...., BLU....Shadow....non svelate il trabocchetto!) ....oppure qualcuno ricorda il Club dei Cuori Solitari del Sergente Pepe ? e Lucy in the Sky with Diamonds ? in realtà siamo indietro come le palle dei cani bassotti .....si è già tutto visto , e fatto in tempi nei quali era davvero avanguardia ......oggi è molto volgare "copiaticcio" ! Io comunque ho inviato due foto , e l'effetto "psichedelico" che presentano , avrei saputo realizzarlo anche in camera oscura .....tiè !!!! e questa E' FOTOGRAFIA !!!!!!! l'immagine è la porcheria che danno in TV , tutto involucro e il vuoto dentro ! qualcuno dirà : che palle ! che dinosauro , questo qua ! ebbene sì , ...e come loro , mi estinguerò senza un lamento ......ma tra migliaia di anni si parlerà ancora dei "geni del '68" , e nessuno ricorderà lo sterco del secondo "anno mille" ....... sic transit gloria mundi !:-, :-, :-, :-, :-, :.) :.) :.)

p.s. = Beppeb .....un abbraccio fortissimo .....posso piangere ? :? :? :? :? :? :?


almeno io ho colto la citazione "tutto è stato già detto, tutto è stato già fatto" è di Truffaut :.)
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

gds75

Degomera681 ha scritto:
Quando venne prodotta la prima pellicola a colori? Sistema kodachrome, 1935.

Quando venne proiettato il primo film a colori? Nel 1895, Annabelle's Dance, proiettato nel Kinescopio di T.A.Edison

Quando venne girato il primo film a colori? Nel 1902, da Edward Turner. (prima si pensava nel 1908, ma si è ritrovato recentemente un filmato di 6 anni più vecchio).

Chi sa spiegare l'apparente totale incongruenza tra le tre date, può facilmente rendersi conto che il digitale non ha aggiunto praticamente nulla alle possibilità di elaborazione esistenti fin dalle origini della fotografia.


però non è colpa dei contemporanei se son venuti al mondo quando non ci sono più novità da proporre. il talento va comunque mostrato anche in un ambito dove ormai è tutto noto.
Ovviamente come principio generale e non riferito all'ambito di fotocontest, dove il sottoscritto si potrebbe definire in tutti i modi tranne che talentuoso e/o artista :.)
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

gds75

bluvelvet ha scritto:
Ehhhhhh... il gran "vecchio" volpone di Lupo ha perfettamente centrato il centro!!!

Ho paura che solo chi ha provato "il viaggio verso Giove" potrà sapere quali sensazioni e con quali "fotomontaggi" si può rendere l'idea di psichedelismo, naturalmente poi... si dovrà essere capaci, a livello tecnico, di "mostrare l'anima" nel modo più efficace possibile a quella/e sensazioni.
Kubrick l'ha fatto in modo eccelente.
Se ci si sofferma a distinguere differenze tra foto e disegni si rischia di lasciar fuori ciò che di questo contest è l'essenza... l'anima!!

PS: giusto per la cronaca... mai provato a fare viaggi verso Giove...tempo fa, il massimo me lo concessi sulla A4... periodo di Pasqua ... 4 ore e mezzo per fare 96 km. altro che "Odissea nello spazio!!!!"

PPSS: @ Lupo... stai tirando in ballo la TV molto spesso.... non è che stai cercando una scusa per non pagare più il canone????:D :D :D :.)


premettendo che io credo che kubrik sia DIO e nulla di meno, non vuol dire che non si sia riuscito a fare comunque bene venendo dopo.
ditemi che "PAURA E DELIRIO A LAS VEGAS" non sia un film totalmente psichedelico (tanto quanto il libro) eppure è venuto almeno un trentennio dopo 2001 odissea nello spazio.
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

bluvelvet

Cito Lupo... ...lasciamoli fare e godiamoci i risultati ....se son rose , fioriranno ....e se son viole ? suoneranno ?

e se son cachi???8:
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

loredana54

Lo so che in Italia non metteno dentro mai nessuno, ma non potremmo fare un eccezione per Blu :D :D :D
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

Degomera681

Degomera681 ha scritto:
Quando venne prodotta la prima pellicola a colori? Sistema kodachrome, 1935.

Quando venne proiettato il primo film a colori? Nel 1895, Annabelle's Dance, proiettato nel Kinescopio di T.A.Edison

Quando venne girato il primo film a colori? Nel 1902, da Edward Turner. (prima si pensava nel 1908, ma si è ritrovato recentemente un filmato di 6 anni più vecchio).

Chi sa spiegare l'apparente totale incongruenza tra le tre date, può facilmente rendersi conto che il digitale non ha aggiunto praticamente nulla alle possibilità di elaborazione esistenti fin dalle origini della fotografia.
gds75 ha scritto:


però non è colpa dei contemporanei se son venuti al mondo quando non ci sono più novità da proporre. il talento va comunque mostrato anche in un ambito dove ormai è tutto noto.
Ovviamente come principio generale e non riferito all'ambito di fotocontest, dove il sottoscritto si potrebbe definire in tutti i modi tranne che talentuoso e/o artista :.)


No, non è colpa dei contemporanei se queste cose sono state già inventate, la colpa è non ricordarsene.

Quando si spara sul pianista digitale lo si accusa di non essere "vero" come quello analogico, di avere in sè, per sua natura, qualcosa di truffaldino perchè é aiutato nel suo talento da una valanga di possibilità che quello analogico non aveva.

Dimenticandosi che non è vero, anche il pianista analogico aveva a disposizione tutti i trucchi di quello digitale, e li usava, solo facendo un po' più di fatica.
12 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

loredana54

e così nacque la leggenda del pianista (digitale) sull'oceano :D :D :D
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

avete provato a ricercare "foto psichedeliche" con google?
12 anni fa  

utente cancellato

.........BUM tu cieli e BUM tu soli
BUM BUM tu lune tu stelle BUM
notti tu BUM tu giorni tu BUM
BUM BUM tu venU tu nubi tu nembi
Fate BANG voi laghi voi Oceani BING
Barracuda BUM e coguari BUM
Ubanghi BANG orangutang
BING BANG BONG BUM ape orso scimmion
tu BANG tu BONG tu BING
la zanna la pinna la spanna
Si Si In mezzo a noi cadrà una bomba
Fiori balzeranno di gioia con le radici doloranti
Campi si inginocchieranno orgogliosi sotto gli halleluia del vento
Bombe-garofano sbocceranno Bombe-alce rizzeranno le orecchie
Ah molte bombe quel giorno intimidiranno gli uccelli in aspetto gentile ...................

Da "BOMB" di Gregory Corso (1958 !!!!!! )
12 anni fa  

loredana54

utente cancellato ha scritto:
avete provato a ricercare "foto psichedeliche" con google?

Aronsh, secondo me in tanti lo hanno fatto, me compreso, e sinceramente non mi danno troppo l'idea del trip, sembran più che altro tanti bei caleidoscopi ....
Dubito che siano in molti a potersi "fregiare" di un'esperienza lisergica e, giocoforza, non credo possano rappresentare veramente l'essenza di quello che si prova in quei momenti (che poi cambia di volta in volta a seconda del luogo, della compagnia, dell'umore, della quantità assunta e mille altre variabili che non sto a elencare.... chi sa... sa).
Quindi credo sia naturale essersi affidati alla ricerca e a qualcosa di letto o visto (da altri) qua e là....
Detto ciò, e rispondo anche a Sergio, non ci vedo una gran dfferenza tra allucinazioni e surreale, in fondo il primo stato ti catapulta nel secondo (come altrettanto spesso ti spinge nell'irreale)..... compresi i viaggi iperspaziali di Lupo e Stanley :D :D :D
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

vabbè, farò di testa mia:?
12 anni fa  

loredana54

utente cancellato ha scritto:
vabbè, farò di testa mia:?

beh, in fondo è quello che chiede il contest..... :D
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

12 anni fa  

utente cancellato

e questo è l'incipit :

Incalzatrice della storia Freno del tempo Tu Bomba
Giocattolo dell'universo Massima rapinatrice di cieli Non posso odiarti
Forse che l'odio il fulmine scaltro la mascella di un asino
La mazza nodosa di Un Milione di A.C. la clava il flagello l'ascia
Catapulta Da Vinci tomahawk Cochise acciarino Kidd pugnale Rathbone
Ah e la triste disperata pistola Verlaine Puskin Dillinger Bogart
E non ha S. Michele una spada infuocata S. Giorgio una lancia Davide una fionda


Da "Bomb" di Gregory Corso (vale la pena di leggerla tutta e se la ritrovate ,godetevi la stupenda proposizione "a memoria" da parte di Vittorio Gassman ,in TV , non ricordo il programma , ma ricordo che mi vennero i brividi .....) 8: 8: 8: 8: :.) :.) :.) :.)

domanderete : sì ma cosa c'entra ? non lo so , ma mi piace proporvela ! :.) :.) :.) :.)
12 anni fa  

loredana54

Lupo tu in questo post c'entri... eccome, sei come il dado primordiale nel brodo primordiale.... senza non sa di un c.... :D :D :D :D :D
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

gds75

loredana54 ha scritto:
Lupo tu in questo post c'entri... eccome, sei come il dado primordiale nel brodo primordiale.... senza non sa di un c.... :D :D :D :D :D


Stai dicendo che lupo è ricco di glutammato monosodico????? :D :D :D :D :D :D
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

loredana54

loredana54 ha scritto:
Lupo tu in questo post c'entri... eccome, sei come il dado primordiale nel brodo primordiale.... senza non sa di un c.... :D :D :D :D :D
gds75 ha scritto:


Stai dicendo che lupo è ricco di glutammato monosodico????? :D :D :D :D :D :D


... primordiale

:D :D :D
12 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio